Attestato di rischio (ATR): cos'è e dove trovarlo

L’attestato di rischio (ATR) è uno strumento essenziale per ogni proprietario di veicolo assicurato, poiché rappresenta il riepilogo completo della storia assicurativa. Questa FAQ ti aiuterà a scoprire cosa contiene, a cosa serve e dove puoi facilmente trovarlo. 

Che cos’è l’attestato di rischio?

L’attestato di rischio (ATR) è un documento fondamentale che riporta in dettaglio la storia assicurativa di un veicolo, fornendo un riepilogo essenziale per i proprietari. Questo documento include informazioni cruciali, come i sinistri causati negli ultimi 11 anni, la Classe di merito Universale (CU), e altri dati rilevanti che incidono direttamente sul calcolo del premio assicurativo. Dal 2015, grazie al Regolamento IVASS n. 9, l’ATR è disponibile in formato digitale, rendendo più agevole e immediato l’accesso a queste informazioni da parte degli utenti. 

A cosa serve l’attestato di rischio?

L’Attestato di rischio è indispensabile per comprendere in modo chiaro e dettagliato la propria storia assicurativa. Questo documento permette di: 

  • Cambiare compagnia assicurativa: le informazioni contenute nell’ATR permettono alle compagnie di offrire una polizza adeguata al profilo assicurativo dell’utente. 
  • Verificare la storia assicurativa: l’attestato garantisce trasparenza sui sinistri e sullo storico del veicolo assicurato. 

Le informazioni presenti sull’Attestato di rischio

L’ATR contiene una serie di informazioni dettagliate e rilevanti per il calcolo del premio assicurativo e per garantire trasparenza nella gestione delle polizze: 

  • Dati del contraente e del veicolo (targa, proprietario). 
  • Classe di merito interna e universale (CU). 
  • Numero di sinistri causati e responsabilità associate. 
  • Scadenza del contratto e periodo di osservazione. 
  • Identificativo Univoco del Rischio (IUR).

Dove posso trovare l’attestato di rischio?

Puoi trovare l’attestato di rischio online accedendo alla tua Area Riservata di Bene Assicurazioni, nella sezione “Preventivi e Polizze”. Il documento è disponibile 30 giorni prima della scadenza della polizza e rimane accessibile anche dopo la scadenza. 

In alternativa, puoi: 

  • Richiederlo via e-mail al Servizio Clienti. 
  • Verificarlo sulla banca dati ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici).

Quanto dura l’attestato di rischio?

L’ATR ha una validità di 5 anni dalla scadenza della polizza a cui si riferisce, durante i quali conserva tutte le informazioni utili sulla tua storia assicurativa. Dopo questo periodo, se non vengono stipulati nuovi contratti assicurativi o non ci sono rinnovi, il documento perde validità.  

Approfondisci con Bene

Con Bene Assicurazioni, gestire la tua polizza è semplice, veloce e completamente digitale. Accedi alla tua Area Riservata per consultare l’ATR in modo pratico, rinnovare la polizza con pochi clic od ottenere un preventivo personalizzato che soddisfi al meglio le tue esigenze assicurative.